Il Codice di Leningrado (Codex Leningradensis, in latino Codex Leningradensis) è il manoscritto completo più antico della Bibbia%20ebraica (Tanakh). Risale al 1008 o 1009 d.C.
Importanza: È di primaria importanza perché è il testo base della Biblia Hebraica Stuttgartensia (BHS) e della Biblia Hebraica Quinta (BHQ), le edizioni critiche della Bibbia%20ebraica usate dagli studiosi moderni.
Localizzazione: Attualmente si trova nella Biblioteca Nazionale Russa a San%20Pietroburgo, Russia, precedentemente nota come Leningrado, da cui il nome.
Scrittura: Fu copiato dal copista Samuel ben Jacob, che lo confrontò con manoscritti masoretici precedenti. È un esempio eccellente di testologia masoretica. Il manoscritto include vocalizzazione, cantillazione e note masoretiche dettagliate.
Origini: Si ritiene che sia stato copiato dal Codex di Ben Asher, considerato una versione autorevole del testo biblico ebraico. Tuttavia, il Codice di Leningrado differisce in alcune aree rispetto alle regole attribuite ad Aaron ben Moses ben Asher.
Struttura: Contiene l'intero Tanakh nell'ordine tradizionale ebraico.
In sintesi, il Codice di Leningrado è un documento fondamentale per la comprensione del testo ebraico della Bibbia, ed è la base per le edizioni moderne usate da studiosi e traduttori.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page